Il pannelli radianti (o pavimenti radianti) hanno assunto negli ultimi anni grande considerazione fra i progettisti.
Erano stati abbandonati perché il raffrescamento estivo, comporta l’adizione di misure di deumidificazione.
Inoltre inducevano malessere, poiché trasferivano una eccessiva quantità di calore, avendo temperature troppo elevate nel pavimento.
Ora non è così, perché le strutture sono meglio isolate e hanno bisogno di apporti energetici minori.
Ma data la loro nuova giovinezza, sono comuni i manuali relativi alla progettazione
Segnalo questo della Purmo DiaNorm Wärme AG, con prodotti distribuiti dalla Geosolvis s.r.l..
Cosa non usuale: la presa in considerazione, del citato manuale, dell’isolamento acustico (secondo la norma DIN 4109).
Formazione collegata
Seminario “La progettazione degli impianti radianti in riscaldamento e raffrescamento“,
23 e 24 aprile 2014
Ordine degli ingegneri della provincia di Padova