(Italiano) Installazione ed aggiornamento SLpct per Linux

Avevamo già parlato del processo civile telematico. Il deposito degli atti è dovuto a mezzodi PEC (posta elettronica certificata), ma solo se in formato opportuno. Proviamo a dare qualche spunto su come installare ed utilizzare SLPct, anche considerando l’esistenza di altre guide.

Installazione

Esite una versione per linux (anche ubuntu, quindi) del software, contenuto nel file SLpct_linux.tar.gz. La prima cosa da fare, pertanto, è scaricare il file SLpct_linux.tar.gz cliccando qui   Dopo aver scompattato (vedi il passo passo http://www.slpct.it/8-download/90-installazione-linux-ubuntu) il file scaricato, e cambiatogli i permessi, lo si esegue:

a@V:~$ cd /home/a/Desktop/SLpct_linux

a@V:~/Desktop/SLpct_linux$ chmod +x slpctinstall

a@V:~/Desktop/SLpct_linux$ sudo ./slpctinstall [sudo]

password for a:

Linux V 3.16.0-76-generic#98~14.04.1-Ubuntu SMP Fri Jun 24 17:04:54 UTC 2016 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux

Linux V 3.16.0-76-generic #98~14.04.1-Ubuntu SMP Fri Jun 24 17:04:54 UTC 2016 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux

copia dei programmi per SLpct…

Installazione di SLpct completata correttamente.

./slpctinstall: 40: read: Illegal option -n

a@V:~/Desktop/SLpct_linux$

Postilla all’installazione

A questo punto, con un semplice doppio click sull’icona, il programma SLPct si avvia. logo circolare azzurro del slpct Se è la prima volta che lo usiamo e si sono caricati i certificati (più di 200) dei destinatari degli atti, allora non c’è bisogno di installare il JCE (Java Cryptography Extension). Ancora si devono indicare i dati dei possibili mittenti (nome, cognome e codice fiscale è sufficiente). Ricordarsi di spuntare “Mittente di buste …” affinché appaia fra i possibili mittenti in SLPct.

Uso

Già citavamo guide all’uso. Solitamente, per un CTU, le cose sono semplici.

Nella prima schermata del SLpct si seleziona (fra i dati fondamentali) il mittente tramite il suo codice fiscale, come chiamare la cartellina che conterrà i file (detto “identificativo busta”), che tipo di processo è in “registro”, ruolo “generale degli affari civili contenziosi”.   Esiste, in caso di CTU, una voce apposita in Atti, l’ultima.

first page of program

 

La seconda schermata già sono proposte poche opzioni: istanza generica, richiesta liquidazione, … non sarà difficile trovare quella giusta.

type of action required

 

Si segue poi il flusso, caricando il file della comunicazione.pdf (si chiama atto principale e lo si allega quando dice <impostare atto principale>) e firmandolo. Consigliamo l’uso della “Firma esterna” (si scarica il file Dati Atti.xml, e non il file appena caricato della comunicazione.pdf), al fine di poter ricaricare un file dal nome: DatiAtto.xml.p7m. Eccoci al penultimo passo: la creazione della busta (un file Atto.enc) Alla creazione della busta, una finestra pop up dice dove si trova (si può sempre usare l’opzione “salva in”, per scegliere un altro posto). Questo è importante, al fine dell’invio!

Invio

In fondo, depositare un atto non è altro che inviare una PEC, con oggetto DEPOSITO quello_che_vuoi  e allegato enc. Sui dettagli dell’invio:

  • non chiudete il SLpct: contiene dati utili
  • aprite la vostra webmail (o software d’invio email) PEC
  • oggetto: DEPOSITO (maiuscolo!!) e poi quello che volete
  • allegato il file *.enc
  • testo libero o assente (ma che sia solo testo)

http://www.slpct.it/creazione-busta/16-creazione-manuale-della-mail-invio-busta All’inviare una PEC, si ricevenon immediatamente 2 messaggi (consegna ed accettazione) ed in più, in questo caso, altre 2: esito controllo automatizzato e conferma deposito. Il messaggio dato dal controllo automatizzato arriva praticamente subito, mentre per la conferma di deposito si deve aspettare l’intervento del cancelliere (quindi di norma nel corso della giornata lavorativa prossima all’invio).

 

Aggiornamento

Nel corso del tempo SLpct viene attualizzato.

Una volta scaricato il file aggiornato (con la versione precedente ancora installata) lo si installa (scompattando l’archivio, cambiandogli ì permessi ed eseguendolo).

Per l’esecuzione si può usare, se si è nella cartellina giusta, il comando:
ca@A:~/Scrivania/SLpct_linux$ ./slpctinstall

Linux A 4.4.0-62-generic #83-Ubuntu SMP Wed Jan 18 14:10:15 UTC 2017 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
Linux A 4.4.0-62-generic #83-Ubuntu SMP Wed Jan 18 14:10:15 UTC 2017 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
[sudo] password di ca:
copia dei programmi per SLpct…
Installazione di SLpct completata correttamente.

Avviandolo chiede di importare i file.

Ora si può cancellare il precedente.

Java

Il programma SLpct puo presentare problemi con la versione di java. Funziona bene con la 7, non con la 9.

 

Fate una ricerca nel web per trovare eventuali soluzioni ad incompatibilità, quale questa  java crashed with SIGABRT in JNU_GetEnv() image

 

ma di solito, una soluzione sta nel ripristinare la versione 7 di java:

sudo add-apt-repository ppa:openjdk-r/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install openjdk-7-jdk

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *