Como si può essere aggiornati delle continue modifiche normative che settimanalmente sono proposte per le aziende?
Da una analisi che abbiamo effettuato (il testo sarà fra gli atti di ecomondo 2015, vi invitiamo a leggerlo integralmente perché contiene molti aspetti non riassumibili in pagina internet) dipende molto da soggetto a cui è rivolto.
Il tecnico che chiede l’aggiornamento che fa? Quanto si può permettere di avere informazioni poco aggiornate? Quanto valgono queste informazioni in termini delle sua redditività?
Di seguito trovate una tabella con valori generali, che servono come primo spunto.
tempo |
fiabilidad |
actualización |
gastos |
personalizzazione |
|
rivista del settore |
medio |
alta |
baja |
medio |
bassa |
ufficio interno |
basso |
alta |
medio/alta |
alto |
alta |
ordine professionale |
basso |
alta |
medio/alta |
basso |
bassa |
richieste ai colleghi |
basso |
media |
media |
basso |
bassa |
partecipazione a fiere |
alto |
media |
bassa |
alto |
bassa |
formazione continua |
alto |
alta |
molto bassa |
alto |
bassa |
servizio generale commerciale |
basso |
alta |
alta |
medio |
alta |
forum settoriali |
alto |
media |
media |
basso |
alta |
blog di persona prestigiosa |
alto |
alta |
media |
basso |
media |
Il metodo di aggiornamento professionale migliore per l’esempio dato nella tabella: riviste di settore, proprio studio di servizio, servizio professionale, richieste ai colleghi, partecipazione a fiera, formazione continua, sevizi commerciali generali, forum settoriali, web o blog prestigiosi;
Il sito web garantisce maggiori funzionalità se si è registrati.
Una ulteriore opzione sta nell’usare direttamente una implementazione del metodo AHP in Python fatta da Andrea Alessandrini. E’ scaricabile da github, con lincenza Apache.