Il processo civile telematico

Facciamo seguito all’articolo sui modi di accreditare la propria identità on line, per vederne un utilizzo.

Qui tratteremo l’accesso al fascicolo del così detto processo civile telematico:

sia esso garantito in forma gratuita da sito web pst.giustizia.it

web page generale pre login

oppure dal Punto di Accesso della Regione Toscana ai Servizi della Giustizia detto PdA Cancelleria Telematica – Giustizia in Toscana. Con questo secondo, ci si accredita con una smart card (come ad esempio la carta sanitaria con chip) oppure usando un browser che supporta il protocollo PKCS#11 (in pratica una chiavetta o smar card di firma digitale).

Toscana

oppure uno dei tanti disponibili (ancora c’è quello Comune di Bologna) elencati alla pagina Punti di accesso (percorso Home » Servizi » Punti di accesso).

 


Utilizziamo il Punto di Accesso della Regione Toscana ai Servizi della Giustizia. La prima cosa da fare, quindi, è effettuare il login.

 

La schermata pre accesso è la seguente.

PdA Regione Toscana - prima dell'accesso

Attualmente, gennaio 2018, ci si può accreditare anche con il metodo SPID.

access using SPID service

Lo SPID prevede una password ed un SMS di conferma al proprio numero di cellulare.

 

Cliccando su accedi, il menù cambia:

  • Utente
    • nome dell’utente
    • Preferenze
    • Logout
  • Area
    • civile/lavoro
    • esecuzioni e fallimenti
    • giudice di pace
  • Fascicoli
    • Ricerca
    • Ricerca avanzata
    • Ricerca aggiornamenti
    • Fascicoli extra distretto
    • Ricerca sentenze
    • Ricerca udienze
  • Comunicazioni
    • Ricerca
  • Deposito atti
    • Invia busta esterna
    • Ricerca atti
  • ReGIndE
    • Ricerca soggetti
    • Ricerca enti
  • Statistiche
    • Statistiche di accesso
  • Helpdesk
    • Contattaci

Nel caso di un deposito, di deve utilizzare “Deposito atti”, invia busta esterna.

Se vogliamo invece leggere i documenti depositati da altri (giudice o parti) dobbiamo andare su Fascicoli e poi su Ricerca.
Ovviamente potremo accedere solamente ai “nostri” fascicoli (cioè a quelli in cui abbiamo un ruolo).

Esempio di ricerca fascicolo tribunale di Milano

Si aprirà una schermata con 6 sottoparti: Scheda fascicolo; Dettaglio eventi; Archio storico, Scadenze, COmunicazioni PEC; Ricevute atti.

Nella sottoparte “Dettaglio atti”, si avrà un elenco, più o meno lungo, dipendendo dall’anzianità e dall’attività delle parti, di atti.

Questi possono essere scaricati, in originale (pertanto firmati) o in copia (cioè in pdf direttamente).

 


Tornando ora invece al portale pst.giustizia.it.

Segnaliamo due guide che spiegano che si può fare grazie a questo accesso, ad esempio, depositare una richiesta o una relazione, controllare i processi in cui si è coinvolti (come parte o come CTU).

Le guide sono:

Entrambe le guide fanno riferimento principalmente all’avvocatura, ma sono complete e chiare.

 

Noi vorremmo aggiungere alcuni suggerimenti ad integrazione delle guide succitate:

  • al fine di conoscere esattamente come sono state registrate le parti, conviene, inizialmente, visitare la parte chiamata “Fascicoli personali”, dove sono indicati gli estremi del processo
    • E’ sufficiente indicare il nome del magistrato che ha in capo il procedimento
  • le comunicazioni (deposito atti, richieste proroghe, …) devono essere depositate con PEC dopo essere state trasformate nel formato corretto a mezzo di un software specifico.

3 pensieri su “Il processo civile telematico

  1. Credo che non esista un “On line Italian Civil Trial”, perché “trail” significa dibattimento o comunque udienza davanti a un giudice. Perciò un On line Italian Civil Trial sarebbe un dibattimento che invece di essere davanti a un giudice in carne e ossa sarebbe fatto davanti a un computer, in rete. Questo ancora non esiste. Lo so che anche il Ministero ha tradotto così, ma è errato.
    Se si intendeva il cd. processo telematico, che è solo un modo per trasmettere gli atti del processo e non un processo diverso, probabilmente si potrebbe tradurre, per es., con “electronic service of documents in civil proceedings”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *